Progetti
EVICAM 2: L’evoluzione dell’Unione Europea, dal Manifesto di Ventotene al trattato di Maastricht
Dal 24 Marzo 2022 al 15 Maggio 2022
Il progetto, finanziato dal Consiglio Regionale del Lazio si inserisce all'interno del programma più ampio EVICAM iniziato con la prima edizione nel 2019.
Il programma EVICAM ha durata pluriennale e ha l'obiettivo di educare, informare e formare le Comunità locali a partire dal basso Lazio sulle ragioni della costituzione dell'Unione Europea e sulle opportunità che ne derivano per la libertà di vivere e muoversi all'interno dei Paesi che la costituiscono.
Il programma è portato avanti da una partnership costituita dai Comuni delle Associazioni SER.A.F. (Frosinone), SER.A.L. (Latina), dalle Scuole Superiori di Cassino, dall'Università di Cassino e del Lazio meridionale e dal Comune di Ventotene.
La seconda edizione del programma si sviluppa con un progetto simile (EVICAM 2) partito il 24 di marzo e che si concluderà il 6 di maggio 2022. Esso coinvolge gli stessi attori. Questa volta il ruolo di capofila è costituito dal Comune di Aquino, che è anche il comune che esprime il Presidente di SER.A.F. (Maurizio Gabriele). Coinvolge in particolare i Comuni di Roccasecca, San Vittore del Lazio e Villa Santa Lucia, gli IIS Carducci e Medaglia d'Oro, oltre ad UNICAS ed al Comune di Ventotene.
Lo sviluppo del progetto formativo è seguito da Impresa Insieme S.r.l., che svolge il ruolo di Segreteria di SERAF e di SERAL fin dalla loro costituzione (rispettivamente:2004 e 2007), e dall'Associazione giovanile Ti Accompagno, costituita proprio per supportare le iniziative di questo genere da parte delle due Associazioni di Comuni. Con loro un supporto particolare è assicurato dall'Associazione dei laureati di UNICAS (ALACLAM) che ha già seguito lo sviluppo della prima edizione del programma.
Le lezioni sull'Europa saranno tenute dal Movimento Europeo ed è previsto un intervento straordinario della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. I docenti delle Scuole Superiori coinvolte (Liceo Classico e Liceo Artistico, Medaglie d'Oro) seguiranno il programma di progettazione degli strumenti di comunicazione sull'Europa che effettueranno i loro studenti.
Si prevede la riunione di presentazione degli strumenti a fine Aprile in Aula Magna in UNICAS e poi la visita a Ventotene per una rappresentanza di studenti e docenti a maggio in occasione della giornata della festa dell'Europa.