Sei in: Home » SER.A.F. » Scheda organo istituzionale

Organi istituzionali

L'ABD della Terra di San Benedetto

<em>Logo dell'ABD delle Terre di San Benedetto</em> L'ABD in questione comprende tutti quei Comuni che una volta rientravano nei possedimenti che erano sotto la giurisdizione dell'Abazia di Montecassino ed erano gestiti dai monaci benedettini alla luce del loro motto: "ora et labora". L'ABD consente di identificare una serie di attività collegate al turismo religioso, storico e culturale che coinvolgono contestualmente tutti i Comuni che sono compresi in quegli antichi possedimenti e che nella maggior parte dei casi devono proprio all'abate del momento la decisione di costruire il castello di cui si trovano ancora oggi le tracce, nonostante i bombardamenti subiti durante l'ultima guerra mondiale.
Infatti la maggior parte di tali Comuni si collocavano lungo la Via Gustav e durante l'ultima guerra sono stati bombardati dagli Alleati che cercavano di aprirsi una strada per raggiungere Roma e liberarla dal Nazifascismo.
Con il riconoscimento della Via di San Benedetto e le iniziative di valorizzazione delle opere di San Benedetto, riconosciuto il Santo Patrono dell'Europa, si giustifica il fatto che i Comuni si riconoscano sia nell'ABD della Memoria, che nell'ABD della "Terra di San Benedetto". Il logo di questa ABD è costituita da un francobollo sul quale si riconoscono i colli del territorio e riporta la scritta Kelle Terrae Sancti Benedicti.